
Il Manifesto
La democrazia è un modo di organizzare i rapporti sociali di cui siamo abituati ad andare fieri. Essa, infatti, è basata su valori come la partecipazione dei cittadini, la libertà, la circolazione delle idee, la libertà di espressione e il godimento di alcuni importanti diritti civili. Sono tutti passi lungo il cammino della civilizzazione umana. Eppure oggi la democrazia è sfidata come mai prima nella sua storia. La fortuna delle leadership populiste, la guerra in
Ucraina, la rinascita dei progetti fondamentalisti in varie parti del mondo, la disaffezione dei cittadini verso le possibilità della partecipazione democratica: sono tutti fenomeni che mettono in discussione l’idea che la democrazia sia tra le migliori risorse di cui disponiamo per fronteggiare il mondo nel prossimo futuro.
Il tema scelto per l’edizione del 2023 del Festival delle filosofie è uno dei grandi temi della riflessione filosofica che intreccia la socialità umana con un’idea di natura umana, che alcuni ritengono troppo ottimistica. Il Festival intende riproporre il valore della democrazia.
Siamo, infatti, convinti che la filosofia, se in un dialogo proficuo con altre discipline, può aiutarci a navigare in questo mondo confuso, che speriamo possa continuare a considerare la democrazia un valore fondante. Per questo abbiamo bisogno di una riflessione nuova e anche spregiudicata. Quali caratteristiche deve avere una società per essere considerata “democratica”? Perché è cosi diffusa nei paesi democratici la convinzione che la democrazia sia in crisi? La rivoluzione sociale e cognitiva dell’intelligenza artificiale che impatto potrà avere sulla democrazia?
Rispondere a questo genere di domande è l’ambizioso obiettivo dell’edizione del 2023 del Festival ed è ciò che proveremo a fare assieme agli studiosi che saranno nostri ospiti e soprattutto assieme alle persone che vorranno partecipare a questa impresa comune.
4 – 26 Novembre
2023
Palermo
Catania
Messina
Cefalù
Isnello
Partner e Collaborazioni


















Sicily by Car, Compagnia nazionale leader nel settore dell’autonoleggio, a capitale 100% italiano, è presente in tutti gli aeroporti d’Italia e nel centro città delle capitali a maggiore vocazione turistica e commerciale con oltre 55 uffici. L’ Azienda è in grado di fornire servizi nell’ambito del noleggio a breve e medio termine grazie ad una flotta di circa 15.000 veicoli ad alimentazione endotermica, ibrida e full electric.
Grazie alla convenzione stipulata con Lympha, Sicily By Car si impegna a riservare a tutta la community del Festival delle Filosofie una scontistica riservata pari al 15%* sul noleggio di un veicolo.
Clicca sul link Sconto 15% tramite cui sarà possibile prenotare** e inserire il codice sconto da noi fornito.
Iscriviti alla Newsletter del Festival per ricevere il codice e la card di attivazione dello sconto: Sicily By Car | Lympha da presentare il giorno del ritiro***.
—
* calcolata sul costo totale del noleggio al netto di IVA ed eventuali supplementi. Tale scontistica non è cumulabile con altre promozioni in atto e verrà applicata sulla tariffa in vigore all’atto della prenotazione. Da utilizzare per prenotazioni con ritiro entro il 28 Agosto 2023.
** A prescindere dalla modalità di pagamento opzionale (in loco o preparato online), è richiesto che l’utente intestatario della prenotazione sia in possesso di una carta di credito finanziaria (non elettronica) a lui intestata, da presentare all’atto della stipula del contratto di noleggio.
*** in assenza della card non sarà possibile provvedere al ritiro del veicolo prenotato.
