I Relatori

VI Edizione

E se, grazie ai nostri relatori, anche quest’anno riuscissimo a creare uno spazio di libera discussione in cui tutta la comunità del Festival delle Filosofie ha la possibilità di riflettere e dialogare, avremmo messo un altro mattoncino per la costruzione di un futuro di speranza per la Sicilia.

Judith Butler

Filosofa post-strutturalista statunitense. Si occupa di filosofia politica, etica, teoria letteraria, femminismo e teoria queer. Dal 1993 insegna al dipartimento di retorica e letterature comparate all’Università di Berkeley, dove dirige il programma di teoria critica.

Marco Cappato

Tesoriere dell’ Associazione Luca Coscioni, Presidente di Eumans, movimento paneuropeo di iniziativa popolare , Co-fondatore di Science for democracy e del Congresso mondiale per la libertà di ricerca scientifica, Promotore della campagna Eutanasia legale.

Lella Mazzoli

Professoressa emerita di Sociologia della Comunicazione dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo È fondatrice del LaRiCA (Laboratorio di Ricerca sulla Comunicazione Avanzata) e direttrice dell’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino. Ha fondato e dirige con Giorgio Zanchini il Festival del giornalismo culturale. Tra le sue pubblicazioni Cross-news. L’informazione dai talk show ai social media (Codice 2013), Il patchwork mediale. Comunicazione e informazione fra media tradizionali e media digitali (Franco Angeli 2017). Con Zanchini ha scritto Utopie. Percorsi per immaginare il futuro (Codice Edizioni, 2012) e Info Cult. Nuovi scenari di produzione e uso dell’informazione culturale (Franco Angeli, 2015).Con Paolo di Paolo e Piero Dorfles, ha firmato il secondo libro della collana #fgcult-informazione culturale Leggo, dunque sono. Almeno credo (Aras Edizioni).Si occupa di comunicazione in diversi contesti sociali e culturali e partecipa come esperta a trasmissioni radiofoniche e televisive.

Ezio Mauro

Ezio Mauro entra nel mondo della carta stampata nel 1972 collaborando con la “Gazzetta del Popolo” di Torino,
occupandosi soprattutto del terrorismo nero degli anni di piombo. Nel 1981 passa a “La Stampa”, dal 1988 lavora per “la
Repubblica”. Nel 1990 torna a “La Stampa” assumendo l’incarico prima di condirettore, poi di direttore. Nel 1996 diventa
direttore de “la Repubblica”, svolgendo questo ruolo fino al 2016. Ha collaborato con Zygmunt Bauman nella scrittura di
La felicità della democrazia. Un dialogo (Laterza 2011) e Babel (Laterza 2015). È autore, per Feltrinelli, anche di L’anno
del ferro e del fuoco. Cronache di una rivoluzione (2017), L’uomo bianco (2018), Anime prigioniere (2019), Liberi dal male
(2020), Lo scrittore senza nome (2021), e L’anno del fascismo (2022).

Marco Romano

Marco Romano è il direttore responsabile del Giornale di Sicilia, delle emittenti Tgs e Rgs e del sito www.gds.it. È inoltre fra gli analisti del format televisivo “Il Giorno e la Storia”, programma di approfondimento in onda su  Rai Storia, nonchè fra i commentatori delle produzioni giornalistiche di TgCom24, RaiNews24, Radio Rai, SkyTg24.

Flavia Frisone

Professoressa ordinaria di “Storia Greca” (Università del Salento, Dipartimento di Beni Culturali). Presidente del Corso di Laurea in Beni Culturali e del primo Double Degree Italia -Cina in Beni Culturali (Unisalento-NWU Xi’an). Svolge un’intensa attività di disseminazione culturale, con l’organizzazione di mostre ed esposizioni collaborazione con istituzioni pubbliche e private, contest e incontri pubblici (TedX Monopoli 2015, etc). seminari e conferenze. Le sue pubblicazioni sui temi della colonizzazione greca (in part. Colonie di colonie, Congedo 2009) e sui rituali (Leggi e regolamenti funerari, Congedo 2000) costituiscono punti di riferimento per gli studi nel settore. Si occupa anche di storia delle donne e studi di genere, nelle forme comunicative e di approfondimento della public history. È membro dell’Associazione Italiana di Public History (gruppo di lavoro Gender e Public History).

Sebastiano Maffettone

Filosofo e un public intellectual. Attualmente, è professore presso l’Università Luiss di Roma dove è direttore di Ethos. E’ stato visiting in alcune delle più prestigiose Università del mondo ed è autore di 30 libri oltre che di una quantità ingente di articoli scientifici. E’ stato Primo Presidente della Società Italiana di Filosofia Politica, ha fondato la rivista “Filosofia e questioni pubbliche” (ora Philosophy & Public Issues), è stato Direttore di Dipartimento, ha fondato e diretto un prestigioso programma internazionale di PHD, ha coordinato numerosi progetti di ricerca e tradotto e diffuso il pensiero di Rawls in Italia.  E’ stato Consigliere delegato alla Cultura della Regione Campania, Presidente della Fondazione Ravello. E’ tuttora Presidente della Fondazione Giordano Bruno. 

Paola Pietrandrea

Professoressa ordinaria di Scienze del Linguaggio presso l’Università di Lille. In passato, è stata ricercatrice presso l’Università Roma Tre, maîtresse de conférences presso l’Università di Tours, ha insegnato nelle università di Roma La Sapienza, Bologna, Katholieke Universiteit Leuven, Paris Ouest Nanterre.

Luciano Canfora

Professore emerito dell’Università di Bari. Dirige i «Quaderni di storia» e collabora con il «Corriere della Sera». I suoi ambiti di studio sono: letteratura greca, storia della ricezione dei testi greci e latini, papirologia, storiografia antica, ricezione moderna del mondo classico. Tra le sue pubblicazioni recenti: Lezioni di filologia classica (Il Mulino 2023), Marx e i suoi scolari (Stilo 2023).

Carlo Cottarelli

Tra gli economisti italiani più noti a livello internazionale, è stato direttore del dipartimento Affari Fiscali del Fondo Monetario Internazionale e oggi ricopre il ruolo di direttore del Programma per l’educazione nelle Scienze Economiche e Sociali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Salvatore Vassallo

Professore di Scienze Politiche all’Università di Bologna. Direttore della Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo.

Annalisa Corrado

Ingegnera, ecologista e attivista climatica, è
responsabile dello sviluppo di progetti innovativi
presso la società AzzeroCO2, e delle attività
tecniche dell’associazione Kyoto Club. Insieme
ad Alessandro Gassmann ha ideato il progetto
#GreenHeroes. È stata ospite, in qualità di esperta, della
trasmissione Geo di Rai 3, è autrice del saggio Le
ragazze salveranno il mondo (2020).

Vincenzo Costa

Docente di filosofia teoretica presso l’Università degli studi del Molise. Si è occupato a lungo della tradizione fenomenologica e ha inclinato la nozione di fenomenologia nel senso di un’analisi dell’esperienza e della correlazione tra soggettività e mondo in quanto sistema di rimandi tra significati. Tra i suoi ultimi lavori si segnalano L’Assoluto e la storia. L’Europa a venire a partire da Husserl  e Categorie della politica. Dopo Destra e Sinistra.

Gea Schirò

Laureata in filosofia, ha guidato la omonima casa editrice fino al suo ingresso alla Camera dei deputati. Il suo lavoro è sempre stato rivolto alle tematiche di empowerment femminile. Ha una specializzazione in Analisi e risoluzione delle crisi in Medio Oriente conseguito presso la Nato Defense College Foundation.

Patrizia Pozzo

Economista e Attivista politica,  membro del coordinamento europeo del movimento transanazionale Diem25. Da sempre impegnata in materia ambientale dirige da più di 10 anni il festival “earth day” a Palermo. Vice presidente di Fodazione Studio Rizoma.

Marco Tarchi

Politologo italiano, Professore presso la Facolta di Scienze Politiche Cesare Alfieri dell’Università di Firenze dove attualmente insegna Scienza Politica, comunicazione politica e Analisi e Teoria politica.

Clelia Bartoli

Insegna discipline attinenti alla filosofia del diritto e ai diritti umani presso l’Università di Palermo. Ha ideato il metodo dell’altrimenti: un laboratorio di immaginazione politica per concepire istituzioni eretiche. Tra i suoi libri: Chile Revolts: From the Uprisings to the Constitutional Process (2022); Inchiesta a Ballarò. Il diritto visto dal margine (2019); Razzisti per legge. L’Italia che discrimina (2012). 

Roberto Esposito

Filosofo, Docente di Filosofia teoretica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.

Rossella Muroni

Sociologa, ecologista ed esperta di sostenibilità ambientale.
Già presidente nazionale di Legambiente,
vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati e componente della Commissione parlamentare per l’infanzia e l’ adolescenza,
è oggi presidente dell’associazione
Nuove Ri-Generazioni. Scrive per diverse testate, tra cui Huffington Post e il portale Greenreport.

Daniele Archibugi

Dirigente del Consiglio Nazionale delle Ricerche e Professore di Innovation, Governance and Public Policy all’Università di Londra, Birkbeck College, è uno dei proponenti della democrazia cosmopolitica. Il suo ultimo libro è dedicato alla giustizia internazionale (D. Archibugi e A. Pease, Delitto e castigo nella società globale, Castelvecchi).

Simona Morini

Insegna teoria delle decisioni e filosofia all’Università IUAV di Venezia. La sua ricerca riguarda la razionalità non dimostrativa, la storia e la filosofia della probabilità e della statistica, il rischio (Il Rischio. Da Pascal a Fukushima, Bollati Boringhieri). Su temi connessi alla democrazia ha pubblicato recentemente un saggio “Burocrazia e digitale. Ripensare la macchina statale” in La politica nel mondo digitale, Mimesis e “Reinventare la politica. Tecnologie civiche e gestione della complessità” in Filosofia del digitale, Mimesis.

Andrea Graziosi

Storico, ha insegnato all’EHESS, all’Istituto Universitario europeo, e alle Università di Harvard,
Yale e Mosca. Autore della Storia dell’Unione sovietica, 1914-1991; Guerra e rivoluzione in
Europa, 1905-1956; Genocide: The Power and Problems of a Concept  e Occidenti e Modernità.
Vedere un mondo nuovo.

Maria Silvia Vaccarezza

Professoressa Associata di Filosofia Morale presso l’Università di
Genova e segretaria del centro di ricerca Aretai – Center on Virtues. La sua ricerca verte su
tematiche centrali della contemporanea etica delle virtù e su questioni di filosofia dell’educazione e
filosofia delle emozioni.

Carlo Sini

Accademico dei Lincei, già docente di Filosofia teoretica all’Università degli Studi di Milano, Direttore scientifico di Mechrí / Laboratorio di filosofia e cultura (Milano).  

Florinda Cambria

Docente di Filosofia del Presente e Filosofia della Storia (Università dell’Insubria); docente di Filosofia ed Epistemologia alla Scuola di Psicoterapia Comparata (Genova); presidente di Mechrí / Laboratorio di filosofia e cultura (Milano); membro dei Comitati scientifici delle riviste «Mimesis Journal» e «Il Pensiero». 

 

 

Dario Piombino Mascali

Dopo aver collaborato con l’Istituto per lo studio delle mummie di Bolzano, fondato per monitorare il celebre Uomo del Similaun, l’antropologo Dario Piombino-Mascali è diventato ricercatore di biologia delle popolazioni all’Università baltica di Vilnius, e ha insegnato e condotto indagini negli atenei di Messina, Catania, Cranfield, Oxford e Tartu. Ispettore onorario dei beni culturali della Sicilia, ha studiato resti umani curati in numerosi musei del mondo, dal Vaticano all’Ungheria, passando attraverso le Filippine e l’Ucraina. È anche perito scientifico per la ricognizione delle reliquie cattoliche e cura le celebri Catacombe dei Cappuccini di Palermo.

Sorina Soare

Docente all’Università di Firenze. Ha conseguito un dottorato in scienza politica presso l’Université libre de Bruxelles e ha precedentemente studiato scienze politiche presso l’Università di Bucarest.Lavora nel campo della politica comparata e i suoi interessi di ricerca includono partiti politici e sistemi partitici, populismo, partecipazione politica dei migranti, ruolo del genere e delle donne in politica e, più recentemente, il tema della polarizzazione affettiva.

Giuseppe Primiero

Professore Associato di Logica presso UNIMI, membro del LUCI Lab, Coordinatore del PhilTech e Presidente del Master in Human-Centered AI. Si occupa di modellazione e verifica di sistemi di IA.

Mimma Bruni

Professoressa associata in Filosofia e teoria dei linguaggi presso l’Università di Messina. Si occupa di linguaggio, evoluzionismo e natura umana. Tra le sue pubblicazioni, Storia naturale dell’amore (Carocci), Psicologia evoluzionistica. Dal cervello del Pleistocene alla mente moderna (Carocci). E’ vicepresidente della Società Filosofica Italiana – SFI (sezione di Palermo).

 

Pietro Perconti

Insegna Filosofia della mente all’Università di Messina. I suoi campi di ricerca principali sono la coscienza, la cognizione sociale e il ruolo sociale della scienza cognitiva. È autore di oltre 100 pubblicazioni. Il primo libro è dedicato alla storia delle idee (Kantian Linguistics, 1999), mentre l’ultimo all’intelligenza artificiale (con Alessio Plebe – The Future of the Artificial Mind, 2022). È direttore scientifico del Festival delle filosofie.

Elena Mignosi

Elena Mignosi è professoressa associata di Pedagogia generale e sociale nell’Università di Palermo Ha una formazione in terapia sistemico-familiare ed è danza-movimento terapeuta APID. I suoi interessi di ricerca di centrano su: la formazione dei formatori, la funzione dei processi creativi e dei linguaggi artistico-espressivi nello sviluppo e nella formazione, la comunicazione multimodale, la prospettiva ecologica e sistemica.

Nicola Angius

Ricercatore senior di Logica e Filosofia della Scienza presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali dell’Università degli Studi di Messina. I suoi interessi di ricerca vertono sulla logica computazionale e l’epistemologia dell’informatica, con applicazioni nel campo dell’intelligenza artificiale.

Silvia Carbone

Ricercatrice RTDA presso l’Università di Messina in Sociologia Generale (SPS/07) presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (SCIPOG). Ha conseguito il dottorato in Sociologia Interculturale nell’aprile del 2012. Dal 2012 ad oggi ha svolto una intensa attività didattica, che l’ha vista impegnata in molte università italiane (Messina, Palermo, Padova, Verona, Enna, Vicenza). Ha inoltre svolto attività di ricerca presso diverse università: con borsa post doc su fondi FAMI presso l’Università di Messina;  partecipazione ad un progetto FIRB presso l’Università di Palermo, il coinvolgimento in un progetto Horizon  presso l’Università di Trento; diversi Prin e Pra presso l’università di Messina; un’esperienza di Visiting Fellowship presso l’Università di Padova. I suoi interessi di ricerca ruotano intorno alle povertà, l’inclusione socio-sanitaria, le migrazione, i servizi sociali e le politiche sociali.

Luciano Sesta

Docente di Filosofia Morale e di Antropologia Filosofica presso il
Dipartimento SPPEFF dell’Università di Palermo. Insegna Etica ed Ermeneutica filosofica
presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia e svolge lezioni di Etica medica e Bioetica
presso le Asp di varie regioni.

Giovanna Costanzo

Professoressa associata di Filosofia morale M-FIL/03 presso Dipartimento di Civiltà
antiche e moderne, Università degli Studi di Messina. Si occupa di problematiche
relative alla costituzione teorica dell’etica contemporanea, interessandosi in
particolare di Agnes Heller e Paul Ricœur e del pensiero ebraico post- Shoah. È
membro del Direttivo della SIFM dal 2019.

Fabio Mazzocchio

Docente di Filosofia Morale e Filosofia della Storia presso il Dipartimento di Scienze
Umanistiche dell’Università di Palermo. Le sue ricerche si muovono nell’ambito della filosofia
contemporanea. In particolare, a partire dalla prospettiva dell’etica del discorso, si è occupato del tema
dell’intersoggettività sul piano morale e politico e della teoria del riconoscimento. Oltre a vari saggi, ha
pubblicato le monografie: Esporsi all’altro. Percorsi della ragion pratica nell’età post-secolare (Meudon,
2014); Le vie del logos argomentativo. Intersoggettività e fondazione in Apel (Mimesis, 2011). Ha inoltre
curato i volumi: Ecologia integrale? Etica, economia e politica in dialogo (Anthropologica, 2019); Ripartire
dalla città. La politica luogo di profezia e speranza (2006); Formare al bene comune (2007); Condividere il
mondo (2009).

Maria Chayinska

Ha ottenuto un dottorato in Psicologia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e l’Università di Limerick nel 2017. Successivamente ha lavorato come ricercatrice all’ Università Cattolica di Chile. Dal 2022, è ricercatrice in Psicologia Sociale presso l’Università di Messina dove insegna Politica (laurea triennale) e Psicologia Sociale (laurea magistrale). Le sue aree di competenza includono l’azione collettiva, il sostegno alla diversità, le politiche di equità e inclusione, nonché la riconciliazione dei conflitti sociali.

Marco Mazzone

Insegna all’Università di Catania. Tra i suoi ultimi libri, La manutenzione. Un compito filosofico per l’homo faber (Carocci 2017), e Razionali fino in fondo. Dal pensiero ideologico al pensiero critico(Quodlibet 2023). Tra i suoi interessi ci sono le teorie del ragionamento e l’ideologia.

 

Valentina Cuccio

Insegna Filosofia della Scienza presso l’Università di Messina dove dirige anche il Laboratorio di Filosofia Sperimentale del Dipartimento DiCAM. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia del linguaggio all’Università di Palermo e ha poi svolto attività di ricerca post-dottorato presso l’Università di Parma, la Johns Hopinks University, l’Università di Amsterdam e la Humboltd Universität di Berlino.

Sabina Fontana

Docente di Linguistica Generale presso l’Università di Catania, Direttrice del Centro Interuniversitario Cognizione, Linguaggio e Sordità, associata all’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR, si occupa di minoranze, lingue dei segni e multimodalità nella comunicazione.

Paolo Bettineschi

Professore associato di Filosofia morale presso l’Università di Messina. Tra i suoi libri: Tecnica, capitalismo, giustizia (Morcelliana 2022), Etica del riparare (Morcelliana 2021), L’oggetto buono dell’Io (Morcelliana 2018).

Rita Fulco

Insegna Filosofie del Novecento ed Ermeneutica Filosofica (DiCAM – Unime). Dal 2016 al 2021 è stata assegnista di ricerca di Filosofia Teoretica alla Scuola Normale Superiore, Pisa. Ultima monografia: Soggettività e potere. Ontologia della vulnerabilità in Simone Weil (Quodlibet, 2020).

Mauro Serra

Insegna Filosofia del Linguaggio e Retorica e Politica all’Università di Salerno. Si è
occupato in prevalenza di retorica, sia antica che moderna. Ha attualmente in
preparazione per DeriveApprodi uno studio dedicato all’interpretazione dei rapporti tra
linguaggio e violenza in prospettiva retorica.

Mario Graziano

Insegna Epistemologia sociale e Filosofia dell’economia presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e
degli Studi Culturali dell’Università di Messina. I suoi interessi di ricerca includono l’epistemologia, la teoria delle decisioni, la
teoria dei giochi, la cognizione numerica e la metodologia delle scienze sociali.

Giuliana Sanò

Ricercatrice (RtdB) in Antropologia sociale e culturale presso il Dipartimento COSPECS dell’Università di Messina dove, nel 2015, ha conseguito un Dottorato di ricerca in Antropologia sociale e studi storico linguistici. Ha collaborato con diverse Università e Istituti di ricerca nazionali e internazionali. Ha condotto ricerche etnografiche in Sicilia, Calabria, Trentino e Veneto. I suoi principali oggetti di studio includono le migrazioni internazionali, il lavoro migrante, il sistema di accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo, la mobilità interna dei e delle migranti e le trasformazioni sociali in ambito urbano e rurale. È autrice del volume “Fabbriche di Plastica. Il lavoro nell’agricoltura industriale”. Ha pubblicato su riviste internazionali (Social Anthropology, Ethnography, Journal of Modern Italian Studies) e sulle principali riviste nazionali. Ha curato numeri speciali e volumi dedicati allo studio delle migrazioni internazionali, al sistema di accoglienza e ai percorsi di im-mobilità dei e delle migranti in Italia. È co-direttrice della Collana Ritratti (Rosenberg & Sellier) e della Collana Migrazioni, mobilità, sconfinamenti (Ca’Foscari Edizioni).

Marco Carapezza

Professore di Filosofia del linguaggio all’Università di Palermo, presiede i corsi di laurea in studi filosofici e storici. Suo interesse prevalente è la dimensione linguistica insita nella cognitività umana. Tra le sue opere: “La lingua traveste il pensiero”. È Direttore Scientifico del Festival delle filosofie.

Caterina Resta

Già ordinario di Filosofia teoretica (Univ. Messina), si occupa di filosofia
contemporanea tedesca (M. Heidegger, E. Jünger, C. Schmitt) e francese (J. Derrida, E. Levinas). In una prospettiva geofilosofica, ha affrontato i temi del Mediterraneo, della globalizzazione e della
crisi ambientale.

 

Domenica Maviglia

Insegna Pedagogia generale e Pedagogia interculturale presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali (COSPECS) dell’Università di Messina. La sua produzione scientifica, sia a livello nazionale che internazionale, è incentrata sui temi della pedagogia critica, della pedagogia generale e sociale, della pedagogia interculturale e della formazione degli insegnanti.

Antonino Bondì

Insegna Semiotica dei media e Teoria del linguaggio presso il Dipartimento di
Scienze Umanistiche dell’Università di Catania. Si interessa di semiotica morfodinamica, di
fenomenologia e teoria del significato, delle relazioni fra istituzione, immaginario e identità. Fra i
suoi ultimi libri: Semiotic Perception and Dynamic Forms of Meaning (2023); Semiogenesi (2022);
Le thème perceptif et expressif. Entre linguistique, sémiotique et philosophie (2021).

Rossella Marzullo

Lorenzo Palumbo

Dottore di ricerca in Etica. Docente di  Filosofia e Storia. Ideatore e Presidente del Festival delle Filosofie di Palermo.

Mariella Spagnolo

Docente di Lettere nei Licei.

Igor Sibaldi

Scrittore, studioso di teologia e storia delle religioni. Ha pubblicato diversi romanzi presso Mondadori e curato l’edizione e la traduzione di numerosi classici della letteratura russa.  Studioso di teologia neotestamentaria, dal 1997, con il suo romanzo-saggio “I maestri invisibili”, ha cominciato a narrare la sua personale esplorazione “dei miti e dei territori dell’aldilà”. In seguito Igor Sibaldi ha pubblicato numerosi romanzi e saggi sullo sciamanismo, i testi sacri, le strutture superiori della coscienza e in particolare sul fenomeno degli “Spiriti Guida”. Su argomenti di mitologia e di psicologia del profondo tiene regolarmente conferenze e seminari in tutta Italia dal 1997.

Marika Tutino

Si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Palermo cum laude. Specializzata in Neurochirurgia cum laude presso l’Università di Messina. E’ stata fellow di Neurochirurgia pediatrica presso l’Hospital Infantil de Mexico (1999-2000), dove ha partecipato allo studio innovativo sull’approccio endoscopico allemalformazioni craniofacciali pediatriche. Ha svolto l’attività professionale di Neurochirurgo con attività Libero professionale con funzioni di mansioni di responsabilità in varie strutture accreditate con il SSN. Dal 2010 è dirigente medico presso l’ UOC di Neurochirurgia presso l’azienda Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello. Ha sviluppato competenze in tecniche di Neurochirurgia spinale mini-invasive e open della patologia degenerativa e oncologica della colonna vertebrale. È stata organizzatrice del convegno “Emozioni o emoticon, la fragilità umana e la virturealtà”, evento accreditato all’ordine dei medici di Palermo. Dal 2019 socia di Lympha per la quale ha organizzato e moderato il convegno “La cura per immagini” durante il Festival delle Filosofie nell’anno 2021. 

Andrea Velardi

Professore Associato di Filosofia dei processi cognitivi presso l’Università di Messina ed è docente a contratto di Semiotica presso l’Università di Roma Tre dove ha insegnato anche Filosofia della conoscenza. E’ stato Honorary Visiting Fellow presso la City University di Londra e Visiting Researcher presso il Centro sulla Memoria dell’Università di York. E’ Visiting Associate Researcher presso lo Xenophon College di Londra in Philosophical Foundations of Psychology e Cognitive Psychology. E’ collaboratore della sezione Metodologie dell’Insegnamento dell’Alleanza di Università Europee Athena.
Si è occupato dei rapporti tra i processi mentali e la filosofia della conoscenza, l’ontologia e la metafisica. Ha pubblicato La barba di Platone. Quale ontologia per gli oggetti materiali?, Mimesis, 2011; La vita delle idee. Il problema dell’astrazione nella teoria della conoscenza, Mimesis, 2015;
La versione del mondo. Perché non è possibile un realismo senza soggetto, Mimesis, 2018.

Francesca Piazza

Professoressa ordinaria di Filosofia e Teoria dei linguaggi presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo di cui, attualmente, è Direttrice. E stata Presidente della Società di Filosofia del linguaggio dal 2016 al 2022. La sua ricerca riguarda principalmente la retorica e la pragmatica linguistica, con particolare attenzione alla cultura greca antica e alla filosofia aristotelica. Su questi temi ha pubblicato tre monografie: Il corpo della persuasione. L’entimema nella retorica greca (Ed. Novecento, 2000); Linguaggio persuasione, verità. La retorica nel novecento (Carocci, 2004); La Retorica di Aristotele. Introduzione alla lettura (Carocci, 2008). Al momento, il suo interesse è focalizzato soprattutto sul rapporto tra linguaggio e violenza, tema su cui ha pubblicato un volume dal titolo La parola e la Spada. Linguaggio e violenza attraverso l’Iliade (Il Mulino, 2019).

Antonio Chella

Professore ordinario di Intelligenza Artificiale e Robotica all’Università di Palermo, direttore del Laboratorio di Robotica del Dipartimento di Ingegneria, ed Honorary Professor in Machine Learning and Optimisation presso l’Università di Manchester, Regno Unito. È autore di più di 200 pubblicazioni nei settori della robotica cognitiva e dell’intelligenza artificiale. 

Elisa Venezia

Insegnante di scuola primaria laureata in Scienze Filosofiche. Mossa dalla passione per la Filosofia e per l’insegnamento decide di lavorare con i bambini proponendo i laboratori di Filosofia ormai sempre più diffusi in Italia e all’estero come esercizio dinamico di pensiero. Prendendo spunto dalle proposte laboratoriali del prof. Luca Mori, affronta temi complessi come giustizia, democrazia, uguaglianza e libertà di pensiero dando loro piena libertà di espressione.

Salvo Vaccaro

Professore ordinario di Filosofia politica all’Università di Palermo dove insegna Governance e filosofia politica, Teorie della secolarizzazione e Tecnologia politica. Attualmente coordina il corso di dottorato in Disuguaglianze, differenze, partecipazione. Tra i suoi ultimi lavori, Gli algoritmi della politica (Eleuthera, Milano, 2020) e Estudios anarquistas (Nexofia/La Torre del Virrey, Valencia, 2021). Ad inizio del 2023 è uscito Credere altrimenti, terzo volume della trilogia Pensare altrimenti e Agire altrimenti (per Eleuthera, Milano). 

Paola Castiglia

Insegna filosofia presso il liceo Scaduto di Bagheria e si occupa di giornalismo ambientale. Collaboratrice free lance del Gruppo editoriale L’Espresso, ha curato gli uffici stampa della Goletta verde di Legambiente per Croazia e Italia e ha fondato con Franco Nicastro il Gruppo editoriale La Voce, che ha diretto fino al 2011. Ha pubblicato il libro Un’altra donna è possibile – che contiene le interviste a Margherita Hack, Carmen Consoli, Carla Fracci, Susanna Camusso, Rita Borsellino, Monica Frassoni e Rossella Muroni – e il romanzo La luna è d’acciaio. Vincitrice del premio giornalistico Lidia Giordani, ha lavorato a Montecitorio presso l’ufficio stampa della Presidenza della Camera dei Deputati, a Montecitorio. Attualmente è consigliere comunale a Cefalù.

Gianfranco Marrone

Sabrina Titone

 

Studia l’opinione pubblica da oltre vent’anni, con esperienze in diversi istituti di ricerca ed un passato da italianista, non estraneo al calcolo delle frequenze: del 2001 è il volume Olschki “Cantiche del Novecento. Dante nell’opera di Luzi e Pasolini”. Giornalista professionista dal 2003, oggi è responsabile “Progettazione e Comunicazione” dell’Istituto Demopolis.

 

Berardino Palumbo

Professore ordinario di Antropologia Sociale. Ha collaborato con l’Istituto per l’Enciclopedia Italiana E. Treccani e ha svolto attività di valutazione per l’ANVUR (membro esperto valutatore per la VQR 2010-2012). Ha svolto ricerche etnografiche in Ghana (Western Region), in Nord America (USA e Canada) e in Italia (Campania, Sicilia e, attualmente, Puglia). Tra i suoi interessi più recenti l’analisi dei processi di patrimonializzazione, delle politiche di oggettivazione culturale, dei rapporti tra patrimonializzazione e governance neoliberista, lo studio dei rapporti tra mafia e rituali festivi, l’antropologia delle istituzioni e dello Stato nazione, l’analisi dei nessi tra religione e politica. Oltre a sette monografie (Madre-Madrina, Angeli 1991, Identità nel tempo, Argo 1997, L’UNESCO e il Campanile, Meltemi 2003, Politiche dell’inquietudine, Le Lettere 2009, Lo strabismo della DEA. Antropologia, accademia e società in Italia, Museo Pasqualino, Palermo 2018; Piegare i santi. Inchini rituali e pratiche mafiose, Marietti 2020), Lo sguardo inquieto. Etnografia tra scienza e narrazione, Bologna, Marietti 2020) ha pubblicato su riviste internazionali (Comparative Studies in Society and History, Journal of Modern Italian Studies, Ethnology, Terrain, Anthropological Quarterly, History and Anthropology) e sulle principali riviste nazionali.

Chiara Agnello

Insegna Filosofia teoretica ed Ermeneutica filosofica all’Università di Palermo. È autrice di saggi sui rapporti fra la tradizione filosofica greca e il pensiero contemporaneo. Il suo ultimo libro è: Una
ontologia della tecnica al tempo dell’antropocene (Inschibboleth 2023).

Pino Schirripa

PhD, è professore ordinario di Antropologia culturale nell’Università di Messina, e si interessa principalmente di Antropologia medica e Antropologia religiosa. È stato visiting professor all’Università Keio di Tokyo (Giappone), Università Federale di Stavropol (Russia) e Università Mekelle (Etiopia). Dal 1989 conduce ricerche etnografiche principalmente in Ghana e in Etiopia. Vicepresidente della Società italiana di antropologia medica, ha scritto numerosi articoli e saggi nazionali e internazionali.
Tra i suoi volumi: Le politiche della cura. Terapie, potere e tradizione nel Ghana contemporaneo (Lecce, Argo 2005); La vita sociale dei farmaci (Lecce, Argo 2015); Competing orders of medical care in Ethiopia (New York, Lexington, 2019); con B.Palumbo e G. Pizza, Antropologia culturale e sociale. Concetti, storia, prospettive (Milano, Hoepli, 2022).

Lucia Risicato

Professoressa ordinaria di diritto penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Messina. La sua attività scientifica spazia dai territori delle forme di manifestazione del reato agli elementi normativi di fattispecie, senza trascurare il biodiritto, i rapporti tra diritto penale e politica criminale e i più significativi ambiti applicativi dell’illecito colposo monosoggettivo e concorsuale.

Pier Paolo Zampieri

Sociologo dell’ambiente e del territorio presso l’Università di Messina. I suoi temi di ricerca sono: spazio pubblico, urban art, psicogeografia, marginalità, immaginario, paesaggio e città, soprattutto città. Ha curato numerosi volumi ed è autore, tra l’altro, di «Esplorazioni urbane. Urban art,
patrimoni culturali e beni comuni» (Bologna, 2018) e di «Zonacammarata. Maregrosso. Messina: paesaggi
retroattivi, processi sociali» (Roma, 2014).

Alessio Plebe

Insegna filosofia della scienza presso l’univ. di Messina, si
interessa principalmente di calcolo neurale, sia riguardo le cellule che stanno
nel cervello, sia per quelle riprodotte in modelli software, motore dell’attuale
intelligenza artificiale.

Valeria Costanza D'Agata

Ricercatrice in Estetica presso il Dipartimento COSPECS dell’Università degli Studi di Messina, dove insegna Estetica, Estetica del Paesaggio, Neuroestetica delle Arti e dei Media, Progettazione del PDF e del PEI-Progetto di Vita e Modelli di qualità della Vita. Ha conseguito il dottorato in Estetica e Teoria delle Arti a Palermo in cotutela con l’Università di Potsdam. I suoi interessi di ricerca vertono su estetica e neurodiversità, empatia, morfologia, filosofia della medicina, antropologia filosofica.

Dario Maimone

Salvatore Lupo

E’ stato professore ordinario di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Palermo. E’ stato condirettore di “Meridiana. Rivista di Storia e Scienze sociali” e redattore della rivista “Storica”. Ha pubblicato numerosi studi sulla storia d’Italia in età liberale, fascista e repubblicana; sulla storia della Sicilia e del Mezzogiorno; sulla storia della mafia sia siciliana che americana.
Suoi libri più recenti: La mafia. Centosessant’anni di storia, Donzelli, Roma, 2018; Il fascismo nella storia italiana, Donzelli, Roma 2022 (insieme ad A. Ventrone); Il mito del grande complotto. Gli americani, la mafia e lo sbarco in Sicilia del 1943, Donzelli, Roma, 2023.

Matteo Di Figlia

Insegna Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha studiato il fascismo italiano, con particolare attenzione al radicalismo e alla sua classe dirigente, la militanza politica degli ebrei nell’Italia repubblicana, la mafia e l’antimafia.

Giorgio Grasso

Direttore del Laboratorio di Neuroinformatica e Scienze Cognitive, presso l’Università degli studi di Messina. Esperto di Intelligenza Artificiale, campo della ricerca nel quale opera da oltre 30 anni, prima presso la University College London (UK), poi presso il New Jersey Institute of Technology e Rutgers (USA), quindi presso il Fraunhofer Institute (Germany). Docente di Intelligenza Artificiale presso l’Università di Messina, è autore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche peer-reviewed.

Gioacchino Lavanco

Professore ordinario di Psicologia di Comunità, Direttore del Dipartimento (DSPPEFF)dell’ Università degli Studi Palermo. La sua attività scientifica  è rivolta all’indagine di alcuni aspetti della psicologia dinamica e della psicologia di comunità, con particolare attenzione alle problematiche connesse ai processi di relazione e di formazione dell’identità.

Antonino Palumbo

Professore associato di filosofia politica presso l’universita’ di Palermo. Le sue ricerche riguardano: democrazia, governance e giustizia sociale. Il suo ultimo lavoro e’ un saggio monografico sulla democrazia deliberativa, The deliberative turn in democratic theory, che uscira nel 2024 per i tipi Palgrave-MacMillan.

Franco Lo Piparo

Emerito dell’Università di Palermo. Tra i suoi lavori: Linguaggi, macchine e formalizzazioni (Il Mulino 1974); Lingua intellettuali egemonia in Gramsci (Laterza 1979, Premio Iglesias); Sicilia linguistica (in Storia d’Italia, Einaudi 1987); Aristotele e il linguaggio. Cosa fa di una lingua una lingua (Laterza 2003); I due carceri di Gramsci (Donzelli 2012; Premio Viareggio); Il professor Gramsci e Wittgenstein. Il linguaggio e il potere (Donzelli 2014; Premio Città di Palmi); Un flauto e tre bambini. Verità, guerra e consenso (Rivista Italiana di Filosofia del linguaggio, 2016); Il Tractatus come opera terapeutica (“Aut Aut” 2022); Caino e la violenza umana. Le guerre sono sempre guerre civili “Dialogoi” 2022).

Fabio Mostaccio

E’ ricercatore di Sociologia economica presso l’Università di Messina, dove insegna Progettazione sociale e territoriale. Si è prevalentemente occupato della relazione tra politica ed economia attraverso lo studio di fenomeni come il consumerismo politico, la legalità e la cittadinanza idrica. In anni recenti ha concentrato i suoi interessi di ricerca sulle questioni di genere e sulle soggettività LBGTQ+. Su questo tema ha recentemente pubblicato una monografia (con Valentina Raffa) dal titolo: “Genere e politica. Discorsi, rappresentazioni e pratiche per i diritti delle donne e delle soggettività LGBTQ+”.

Tommaso Visone

Professore associato di Storia del pensiero politico presso l’Università Link Campus, insegna Political thought for colonization and decolonization alla Sapienza Università di Roma ed è Research fellow presso l’IRPPS del CNR. Visiting Professor presso l’Université El Manar di Tunisi nel 2019 e presso l’Universidad de Belgrano di Buenos Aires nel 2023, dirige la collana “Teoria e ricerca sociale e politica” (Altravista, Pavia).

La lista completa dei relatori è in aggiornamento . . .

La lista completa dei relatori è in aggiornamento.

Patrocinio della Regione Siciliana

La Sicilia ha un Festival Nazionale patrocinato dall'Amministrazione Regionale che si svolge nei siti più affascinanti e nelle dimore storiche di altrettante meravigliose città: Palermo, Messina, Cefalù, Castelbuono e Isnello.