I Relatori

VI Edizione

E se, grazie ai nostri relatori, anche quest’anno riuscissimo a creare uno spazio di libera discussione in cui tutta la comunità del Festival delle Filosofie ha la possibilità di riflettere e dialogare, avremmo messo un altro mattoncino per la costruzione di un futuro di speranza per la Sicilia.

Corrado Lorefice

Arcivescovo di Palermo.

Mario De Caro

Professore di Filosofia Morale presso l’Università Roma Tre . Dal 2000, insegna anche presso la  Tufts University, dove è regolarmente Visiting Professor .

Ernesto Galli Della Loggia

Professore di Storia Contemporanea, collaboratore ed editorialista de La Stampa e del Corriere della Sera.

Vincenzo Costa

Professore ordinario alla Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, dove insegna Fenomenologia e Fenomenologia dell’esperienza.

Francesca Piazza

Direttrice del Dipartimento di scienze Umanistiche – Università di Palermo.

Francesca Minerva

Docente di Filosofia Morale, Etiche Applicate presso l’Università di Milano.

Pier Paolo Zampieri

Ricercatore di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali – Università degli studi di Messina.

Loredana Cardullo

Docente di Storia della Filosofia Antica – Università di Catania.

Berardino Palumbo

Professore di Antropologia – Università di Messina

Tiziana Martorana

Caposervizio presso la redazione della testata giornalistica della Rai (TGR) di Palermo. Consigliere dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia.

Antonino Bondì

Professore di Teoria del Linguaggio e Semiotica – Università di Catania.

Paola Castiglia

Giornalista pubblicista, insegna Filosofia e Storia. Ha fondato e diretto il mensile La Voce.

Mariella Spagnolo

Vicepresidente Lympha, professoressa di Italiano e Latino.

Giovanni Fiandaca

Garante dei diritti dei detenuti della Regione Sicilia, giurista, docente di Diritto Penale – Università di Palermo.

Clelia Bartoli

Docente di Materie Giuridiche – Università di Palermo.

Jacopo Fo

Scrittore, attore, regista, fumettista, blogger e attivista.

Alessandro Spena

Professore straordinario di Diritto Penale – Università di Palermo 

Mari D'Agostino

Ordinaria di Linguistica Italiana, Co-direttrice delle Collane “Spazi comunicativi / Communicative Raume” e “Materiali e ricerche dell’Atlante linguistico della Sicilia.

Mimma Bruni

Professoressa associata in Filosofia e Teoria dei Linguaggi – Università di Messina. Si occupa di linguaggio, evoluzionismo e natura umana. 

Tancredi Riina

Docente di Filosofia e Storia nei licei. Si è occupato anche di Storia Romana, in particolare di temi e problemi storiografici della tarda età Repubblicana.

Giuseppe Barbiero

Direttore del Centro di ricerca GREEN – Università della Valle d’Aosta. Esperto di ecosofia.

Roberta Zagarella

Ricercatrice presso il CNR.

Ottavio Sferlazza

Già Procuratore della Repubblica di Palmi, ha ricoperto numerosi incarichi presso la DIA di Reggio Calabria, come GIP della procura di CL e Presidente di Corte d’Assise di CL nel “Chinnici bis”.

Vincenzo Lima

Docente di Filosofia nei licei. Esperto di Cinefilosofia.

Santi Cicardo

Regista e Attore.

Alice Pugliese

Fenomenologa. Docente di Filosofia morale – Università degli Studi di Palermo.

Tiziana Stefanizzi

Esperta di Didattica per bambini – Associazione Lympha.

Giuseppe Gembillo

Professore ordinario di Storia della Filosofia – Università di Messina. Dirige il Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin”.

Francesco Virga

Storico e Scrittore.

Gandolfo Librizzi

Sindaco di Polizzi Generosa, Scrittore.

Emanuele Castano

Docente di Psicologia Sociale e Scienze Cognitive – Università di Trento.

Mario Varvaro

Docente ordinario di Storia del Diritto presso il dipartimento di Giurisprudenza – Università di Palermo.

Claudia Calabrese

Dottore di ricerca in Storia e Analisi delle culture musicali, saggista e docente di lettere.

Vincenzo Militello

Professore ordinario di Diritto Penale – Università degli Studi di Palermo.

Patrizia Pozzo

Ufficio stampa di DiEM 25, esperta di temi ambientali. Organizza Festival sull’ambiente.

Michela Schillaci

Specialista formazione e sviluppo RU, Referente regionale AIDP Inclusion Sicilia.

Antonina Nocera

Saggista e Docente di Italiano e Latino.

Marco Carapezza

Professore associato di Filosofia e Teoria dei linguaggi – Dipartimento di Scienze Umanistiche – Università degli Studi di Palermo. Direttore scientifico del Festival delle Filosofie.

Emidio Spinelli

Presidente della Società Filosofica Italiana, docente di Storia della Filosofia Antica – Università La Sapienza di Roma.

Lucia Craxi

Docente di Bioetica – Università degli Studi di Palermo.

.

Lorenzo Palumbo

Docente di Etica Economica, Filosofia e Storia. Ideatore e Presidente del Festival delle Filosofie di Palermo.

Gianfranco Marrone

Professore ordinario di Semiotica – Università degli Studi di Palermo.

Umberto Cantone

Regista teatrale, Attore e Pubblicista.

Giuseppe Verde

Professore ordinario di Diritto Costituzionale – Università degli Studi di Palermo.

Igor Mineo

Docente di Storia medievale -Università degli Studi di Palermo. Si occupa di Storia sociale e istituzionale nel basso medioevo.

Anna Anselmo

Docente di Lingue e Culture Moderne – Università Kore di Enna.

Lorenzo Marsili

Ideatore e Fondatore di RIZOMA, Istituto di sperimentazione culturale e politica a Palermo.

.

Roberto Pomelli

Dottore di ricerca in Filologia e Cultura Greca e Latina.

Marco Romano

Direttore del Giornale di Sicilia.

Pietro Perconti

Direttore del Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali – Università di Messina. Direttore Scientifico del Festival delle Filosofie.

Annibale Ranieri

Docente di Antropologia Filosofica e Sociologia.

Salvo Di Piazza

Professore associato di Scienze Umanistiche – Università degli Studi di Palermo.

Cecilia Cascio

Esperta di didattica della Filosofia – Scuola Elementare San Francesco d’Assisi. 

Francesco Paolo Tocco

Professore ordinario di Storia Medievale – Università degli studi di Messina.

Edoardo Fugali

Professore associato di Filosofia Teoretica – Università degli Studi di Messina.

Edoardo Albeggianni

Docente di Filosofia e Storia – Liceo Catalano Palermo.

Elisa Venezia

Esperta di didattica della Filosofia – Scuola Elementare San Francesco d’Assisi.

 

Francesco Giardina

Docente di Filosofia e Storia -Liceo Garibaldi Palermo, Scrittore.

Leonardo Agueci

Magistrato. Procuratore Aggiunto di Palermo. Presidente della Fondazione Progetto Legalità per Paolo Borsellino e tutte le vittime della mafia.

Emanuele Stolfi

Professore ordinario di Storia del Diritto Romano – Università di Siena.

Nicola Filippone

Presidente dell’Istituto Don Bosco Ranchibile.

Costantino Visconti

Professore ordinario di Diritto Penale – Università degli Studi di Palermo.

Aldo Schiavello

Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Palermo.

Marco Brigaglia

Professore di Filosofia del Diritto – Università degli Studi di Palermo.

Nicola Gullo

Professore di Diritto Amministrativo – Università degli Studi di Palermo.

Peppino Re

Professore di Filosofia.

Patrizia Laspia

Docente di Storia della Filosofia Antica nei Corsi triennali di Filosofia, Filosofia Antica nei corsi specialistici di Filosofia e Storia delle idee, Scienze Filosofiche, Scienze dell’antichità.

Fatemeh Ekthesari

Poetessa.

Anna Internicola

Direttrice dell’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna per la Sicilia.

Franco Lo Piparo

Professore emerito di Filosofia del Linguaggio – Università degli Studi di Palermo.

Francesco Montagnani

SOS Ballarò.

Mario Graziano

Docente di Scienza della Comunicazione – Università di Messina.

Luigi Spina

Centro AMA – Siena.

Mauro Canali

Storico – Università di Camerino.

Giovanni Di Benedetto

Docente di Filosofia e Storia nei Licei.

Caterina Ferro

Docente di Greco e Latino nei Licei.

Carmen Rotolo

Docente di Lettere nei Licei.

Arnaldo Orlando

Docente di Lettere Classiche nei Licei.

La lista completa dei relatori è in aggiornamento . . .

La lista completa dei relatori è in aggiornamento.

Patrocinio della Regione Siciliana

La Sicilia ha un Festival Nazionale patrocinato dall’Amministrazione Regionale che si svolge nei siti più affascinanti e nelle dimore storiche di altrettante meravigliose città: Palermo, Messina, Catania, Cefalù e Isnello.