Gli Eventi
Il Programma
07 Ott. 17.00
La tua Giustizia, come le onde del mare. (Isaia 48:17-18)
Corrado Lorefice
Arcivescovo di Palermo,
conversa con Marco Romano
Direttore del Giornale di Sicilia.
Introduce: Pietro Perconti
Università di Messina.
Piazzetta Mediterraneo
Via Porta di Castro | Palermo
08 Ott. 17.00
Inaugurazione del Festival
Saluti
Roberto Lagalla
Sindaco città di Palermo,
Massimo Midiri
Rettore Università di Palermo,
Lorenzo Palumbo
Presidente Festival delle Filosofie,
Marco Carapezza
Direttore Scientifico Festival
delle Filosofie.
Palazzo Chiaramonte Steri
Piazza Marina, 60 | Palermo
08 Ott. 17.30
È possibile una teoria della Giustizia?
Sebastiano Maffettone
Università LUISS | Roma,
Antonino Palumbo
Università di Palermo,
Serena Marcenò
Università di Palermo.
19.00 Spazio Sponsor
Palazzo Chiaramonte Steri
Piazza Marina, 60 | Palermo
09 Ott. 11.00
La parola “giusta”
Toni Bondì
Università di Catania,
Francesca Piazza
Università di Palermo,
Alessandro Spena
Università di Palermo.
Modera Salvo Di Piazza
Università di Palermo.
Orto Botanico
Via Lincoln, 2 | Palermo
09 Ott. 16.00
Giustizia e Migrazioni
Pier Paolo Zampieri
Università di Messina,
Barbara Pinelli
Università Sapienza | Roma,
Mari D’Agostino
Università di Palermo.
Modera: Massimo Castiglia
SOS Ballarò.
Orto Botanico
Via Lincoln, 2 | Palermo
09 Ott. 18.00
Tramonto alla Torre di
San Nicolò all’Albergheria
A cura della cooperativa “Terradamare”,
con un intervento crepuscolare di
Santi Cicardo.
Le prenotazioni possono essere effettuate inviando una mail a info@festivaldellefilosofie.it
(max 40 posti)
Torre di San Nicolò
Via Nunzio Nasi, 18 | Palermo
15 Ott. 17.00
Il senso della Giustizia nella testa
Mario De Caro
Università di Roma Tre,
Emanuele Castano
Università di Trento,
Alice Pugliese
Università di Palermo,
Modera: Pietro Perconti
Università di Messina.
Biblioteca Comunale
Chiostro Paolo Borsellino
Piazza Casa Professa | Palermo
16 Ott. 10.00
Presentazione del libro:
Pasolini e la musica
di Claudia Calabrese
Dialoga con l’autrice
Mariella Spagnolo.
Presenta: Michela Schillaci.
Biblioteca Comunale
Chiostro Paolo Borsellino
Piazza Casa Professa | Palermo
16 Ott. 12.00
Giustizia e Politica
Con Paolo Flores d’Arcais
direttore MicroMega.
Biblioteca Comunale
Chiostro Paolo Borsellino
Piazza Casa Professa | Palermo
16 Ott. 16.00
Una passeggiata storica sulla Giustizia e la vendetta nel medioevo.
Igor Mineo
Università di Palermo,
Mario Varvaro
Università di Palermo,
Francesco Paolo Tocco
Università di Messina.
Biblioteca Comunale
Chiostro Paolo Borsellino
Piazza Casa Professa | Palermo
16 Ott. 18.00
Filosofia e Giustizia
A cura della Società Filosofica Italiana.
Edoardo Fugali
Università di Messina,
Edoardo Albeggiani
Uni,
Francesco Giardina
Liceo Classico Garibaldi,
Stefania Garello
Università di Palermo,
Modera: Mimma Bruni
Università di Messina.
Biblioteca Comunale
Chiostro Paolo Borsellino
Piazza Casa Professa | Palermo
22 Ott. 10.00
Presentazione del libro:
Il Joystick intelligente
Percorsi di filosofia dei videogiochi
di Tancredi Riina
Liceo Cassarà.
Dialoga con l’autore Nicola Filippone.
Chiostro della chiesa del Carmine Maggiore
Piazza del Carmine, 1 | Palermo
22 Ott. 11.00
Masterclass per bambini e ragazzi: Socrate, ovvero la giustizia ad Atene
Con Tiziana Stefanizzi, esperta di didattica per bambini.
Chiostro della chiesa del Carmine Maggiore
Piazza del Carmine, 1 | Palermo
22 Ott. 16.30
La Giustizia nelle carceri
Giovanni Fiandaca
Garante dei diritti dei detenuti
della Regione Sicilia,
Fabio Prestipino
Direttore del Carcere dell’Ucciardone.
Modera: Costantino Visconti
Università di Palermo.
17.30 Nadia Lodato
presentazione del progetto
“Cotti in Fragranza”.
Chiostro della chiesa del Carmine Maggiore
Piazza del Carmine, 1 | Palermo
22 Ott. 18.00
Diritti e Giustizia al mercato di Ballarò. In memoria di Giulio Celano
Aldo Schiavello
Università di Palermo,
Marco Brigaglia
Università di Palermo,
Clelia Bartoli
Università di Palermo.
Modera: Vittorio Villa
Università di Palermo.
Chiostro della chiesa del Carmine Maggiore
Piazza del Carmine, 1 | Palermo
22 Ott. 18.00 (Cefalù)
Secondo un’idea di giustizia ambientale, chi e che cosa conta di più?
Saluti del Sindaco e dell’Assessore alla Cultura.
Note critiche sui problemi ambientali nel mondo di oggi e possibili soluzioni con Giuseppe Barbiero,
direttore del Centro di ricerca GREEN | Université de la Vallée d’Aoste.
Interviene: Liborio Asciutto
docente di filosofia.
Modera: Peppino Re
docente di filosofia nei licei.
???
???
23 Ott. 10.00 (Cefalù)
Passeggiata filosofica
Con Giuseppe Barbiero e
Paola Castiglia
giornalista e docente di filosofia nei licei.
???
???
23 Ott. 11.15 (Monreale)
Giustizia: una passeggiata storica. Il mondo antico
Saluti del Sindaco e dell’Assessore alla Cultura.
Emidio Spinelli
Università di Roma | Sapienza, Loredana Cardullo
Università di Catania,
Patrizia Laspia
Università di Palermo.
Sala Consiliare del Comune
Piazza Vittorio Emanuele II, 8 | Monreale
23 Ott. 17.00
L’Etica applicata alla Giustizia
Francesca Minerva
Università Statale di Milano,
Lucia Craxi
Università di Palermo,
Rosamaria Lupo
Università di Palermo.
Modera: Roberta Zagarella
CNR | Roma.
???
???
27 Ott. 17.00 (Messina)
Passeggiata filosofica sulla Giustizia
Modera: Giuseppe Gembillo
Università di Messina,
Intervengono: Anna Anselmo
Università di Messina,
Giuseppe Giordano
Università di Messina,
Paolo Bettineschi
Università di Messina.
Museo Regionale di Messina
Viale della Libertà, 465 | Messina
27 Ott. 19.00
Una società più giusta è possibile?
Modera: Berardino Palumbo
Università di Messina.
Intervengono: Mario Graziano Università di Messina,
Lucia Risicato
Università di Messina,
Rita Fulco
Università di Messina.
19.00 Talk finale con la partecipazione di Vincenzo Costa
Università Vita-Salute San Raffaele | Milano.
???
???
27 Ott. 19.00 (Messina)
Passeggiata filosofica sulla Giustizia
Modera: Giuseppe Gembillo
Università di Messina,
Intervengono: Anna Anselmo
Università di Messina,
Giuseppe Giordano
Università di Messina,
Paolo Bettineschi
Università di Messina.
Museo Regionale di Messina
Viale della Libertà, 465 | Messina
27 Ott. 18.00 (Messina)
Una società più giusta è possibile?
Modera: Berardino Palumbo
Università di Messina.
Intervengono: Mario Graziano Università di Messina,
Lucia Risicato
Università di Messina,
Rita Fulco
Università di Messina.
19.00 Talk finale con la partecipazione di Vincenzo Costa
Università Vita-Salute San Raffaele | Milano.
???
???
28 Ott. 19.00
Passeggiata filosofica sulla Giustizia
Modera: Giuseppe Gembillo
Università di Messina,
Intervengono: Anna Anselmo
Università di Messina,
Giuseppe Giordano
Università di Messina,
Paolo Bettineschi
Università di Messina.
Museo Regionale di Messina
Viale della Libertà, 465 | Messina